Ieri sera l'RGP Precotto insieme a 300 atleti ed atlete e qualche genitore, è stato a vedere la prima partita della PowerVolley!
Una partita lunga, inizialmente partita male per l'Allianz Milano, ma finita bene con una rimonta pazzesca!
Di seguito l'articolo presente sul sito della PowerVolley: https://www.powervolleymilano.it/news/2025/allianz-milano-da-applausi-rimonta-su-modena-e-vittoria-al-tie-break
Servono due ore e 34 minuti di gioco — il ventesimo set più lungo nella storia della massima serie italiana (SuperLega e A1) — per portare ad Allianz Milano due punti che in pochi avrebbero pronosticato non solo dopo il primo pallone, ma anche dopo i primi due set. Finisce al tie-break la sfida numero 34 tra i lombardi e la Valsa Group Modena. Due parziali a tratti dominati dagli emiliani, poi emerge alla distanza l’animus pugnandi della squadra di coach Piazza. Doppia soddisfazione per il 19enne Leonardo Barbanti, schierato da titolare a causa dell’indisponibilità di Fernando Kreling “Cachopa” per i postumi di un risentimento muscolare. Non bastano i 16 muri-punto messi a segno dalla Valsa Group contro i 10 di Milano. Reggers chiude con 28 punti, Davyskiba con 26. Le due squadre sono ancora, per certi versi, un cantiere, ma faranno sicuramente strada.
La partita
Il buon giorno non si vede certo dal mattino in casa Allianz Milano. Piazza deve fare i conti con due infortuni nel precampionato. Allo stop di Seppe Rotty si unisce quello del regista Fernando Kreling. Cachopa ha riportato un infortunio muscolare. Gli accertamenti clinico-strumentali eseguiti hanno evidenziato un risentimento dell’ileopsoas destro. Il giocatore ha svolto terapie e ha già iniziato il percorso riabilitativo. Esordio quindi per il giovanissimo Barbanti in diagonale con Reggers, Recine e Otsuka laterali, Masulovic e Caneschi al centro, con Catania libero. Risponde Modena con Tizi-Oualou in diagonale all'opposto Buchegger, Porro e Davyskiba schiacciatori, Sanguinetti e Mati al centro, Perry libero.
Primo set
Reggers chiude il primo scambio lungo del match 1-1. Catania vola oltre il led per un recupero impossibile, ma il punto è di Modena. Due muri di Masulovic ed è parità piena 8-8. Buchegger sposta gli equilibri con un doppio ace in zona cinque e zona uno, Piazza deve spendere il suo primo time-out. Staforini impiegato come schiacciatore per Masulovic in battuta, ma il punto è Valsa Group 10-14. Porro fa il 14-20, ma Allianz non sta a guardare. Giuliani ferma il gioco sul 17-22. Barbanti di seconda intenzione per il 20-23, poi muro di Caneschi su Davyskiba 21-23 e time out Modena. La Valsa Gruop spreca due setpoint 23-24, decide una diagonale di Davyskiba 23-25 (sono 8 i punti dello schiacciatore bielorusso). Pesano i muri nel primo parziale 5-4 per i canarini e gli ace 2-0 sempre per la squadraIl Club dei 30
Tra il primo e il secondo set spazio alla presentazione del Club dei 30, la proposta per i dirigenti delle società Csi Milano nata in collaborazione con Allianz Milano. Il progetto ha come obiettivo principale la realizzazione di un’alleanza più solida tra sport di base e sport di vertice, che renda possibile uno scambio sempre più virtuoso attraverso esperienze formative e di crescita.
“Continua a crescere un’alleanza educativa incredibile tra Csi e Powervolley, che proseguono insieme il cammino per il bene dei ragazzi” ha spiegato il presidente Csi Milano e vicepresidente di Allianz Powervolley, Massimo Achini. “Il Club dei 30 è un’idea unica ed innovativa, di una comunità di presidenti CSI capitanata dal Presidente di Serie A Lucio Fusaro” ha spiegato.
Secondo set
Prova a scappare la Valsa Group nel secondo parziale verso il primo punto della stagione. Recine ci mette una pezza con il 4-8 e una diagonale nei tre metri. Mani out di Otsuka per l’8-11, ma risponde immediatamente Buchegger. Dentro Massari su Davyskiba per la seconda linea modenese. La Valsa Group vola a +6 (11-17) con time out Piazza. Fiammata di Reggers per il 13-18, ma Tizi-Oualou innesca i centrali fino al +9 (13-22). Anche nel finale di secondo set Allianz fa vedere le cose migliori, recupera un break con il muro di Masulovic 17-24. Chiude un errore al servizio di Otsuka 17-25. Modena ha attaccato nel parziale con il 67% contro il 39% lombardo.Terzo set
Primo break di vantaggio Allianz Milano propiziato da Recine nel terzo set 3-1. Sul 5-2 grazie all’ace sempre di Recine arriva il time out di Giuliani. Reggers si inventa il 6 e il 7-3 ben smarcato da Barbanti. Sul mani out d’astuzia di Otsuka, Giuliani fa il doppio cambio, dentro Giraudo e Ikhbayri resteranno fino alla fine. Il monologo meneghino prosegue. L’opposto libico trova un ace 9-5. Doppia difesa Allianz, ma è Modena a chiudere l’11-9 e riaprire il set, segue un time out di Piazza (11-10). Ribaltone Allianz e 13-10 con qualche imprecisione di Porro in attacco e ricezione. Giuliani lo chiama per Massari. L’ace di Recine riporta il divario a +4 (17-13) con time out Modena. Si ferma pericolosamente Allianz sulla P3, Modena pareggia 17-17 e Piazza deve fermare il gioco. Sul servizio di Davyskiba il 19-20, Reggers impatta. Sul 21-21 ecco Staforini per Masulovic al servizio e il “libero” ripaga Piazza con un ace. Caneschi mette un grande muro e poi l’ace di Reggers fa il 25-22, si va al quarto.
Quarto set
Giuliani rimette il 6+1 di partenza e l’ace di Porro e un muro modenese provano a fare il vuoto 1-3. Si desta Allianz con Recine 4-5 e poi pareggio con il muro di Masulovic. Il centrale serbo trova un ace ed è sorpasso 8-7. Allunga ancora Milano sul turno al servizio di Reggers 11-8. Magia di Otsuka per il 13-10, Allianz vuole andare al quinto e l’ace di Caneschi dà una spinta in quella direzione (14-10). Video-check Piazza sul possibile 14-12, per Goitre la palla ha toccato il pavimento, ma Recine è convinto di averla presa con il piede. Le immagini non chiariscono il dubbio. L’ace di Tizi-Oualou ricuce ulteriormente. Allianz ferma il gioco sulla parità 14-14. Si va avanti punto a punto, con capitan Reggers che è salito in cattedra. Il muro di Modena fa il break del 19-21. Dentro Di Martino per Caneschi, poi Lindqvist su Barbanti a muro, ma la Valsa Group mette il 20-22. Raro errore di Davyskiba per il 23-23, il bielorusso sbaglia anche il servizio della vittoria: 24-24 e time out. Servizio monster di Otsuka, punto Reggers e ribaltone 25-24. Mati dice no, poi Modena bisticcia con i cambi, secondo ritardo di gioco, cartellino rosso e punto Allianz 26-25. E’ un set infinito. Dentro Massari sul 31-31 per Mati al servizio. Porro mette il 31-32 con muro a tre, la pareggia ancora Reggers e sul suo turno di servizio Recine fa il 34-33, che spettacolo per gli oltre 3mila del Cloud. E’ un doppio muro di Milano con il suo capitano a decidere: 37-35 e primo punto anche per la squadra del presidente Lucio Fusaro.
Quinto set
Partenza punto a punto nel tie-break e non poteva essere altrimenti, Porro mette il 2-4, risponde Reggers (già oltre i 20 punti personali e non ancora sazio). Quante emozioni, doppio ace di Caneschi su Porro e 7-6. Modena chiude uno scambio lunghissimo e si va al cambio campo 7-8, ci pensa Barbanti a riportare avanti Milano. Recine salva una palla incredibile, Reggers mura Davyskiba sul tabellone è 12-10 e time out Giuliani. Massari per Mati sul cambio palla. Doppio ace di Reggers 14-11.
ALLIANZ MILANO – VALSA GROUP MODENA 3-2
(23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
ALLIANZ MILANO: Kreling ne, Reggers 28, Recine 16, Otsuka 12, Caneschi 7, Masulovic 7, Staforini 1, Lindqvist, Benacchio (L2 ne, Di Martino, Catania (L), Ichino ne, Barbanti 3. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
VALSA GROUP MODENA: Tizi-Oualou 4, Ikhbayri 7, Bento ne, Porro 20, Anzani, Mati 9, Perry (L), Buchegger 17, Giraudo, Davyskiba 26, Tauletta, Massari 1, Sanguinetti 13, Federici (L2) ne. All. Alberto Giuliani. Ass. Roberto Ciamarra.
Arbitri: Mauro Carlo Goitre di Torino e Michele Brunelli di Falconara Marittima (3° Alessio Lambertini). Al Video Check: Tecla Veronica Di Gaetano. Segnapunti: Martina Gavazzoni
Spettatori 3.254Note: Durata set 29’, 29’, 31’, 47’ e 18’ per 2 ore e 34 minuti.Muri punto Milano 10, Modena 16. Attacco punto Milano 45%, Modena 54%. Ricezione positiva Milano 48% (26% perfetta), Modena 50% (22%). Battute punto Milano 10, Modena 5.
Mvp Leonardo Barbanti (Allianz Milano)
Mvp scelto dal pubblico Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)Il commento del capitano Ferre Reggers al termine della partita
“L’avevo detto in sede di presentazione e l’ho ripetuto anche questa mattina alla squadra, prima della partita: il segreto di Milano è che noi non molliamo mai. Questa è Milano, ce l’abbiamo nel Dna. L’ho imparato tre anni fa, quando sono arrivato. Sappiamo lottare fino all’ultimo pallone. Sono contento di aver visto già così tanti tifosi sugli spalti e mi auguro di trovarli a ogni partita, in una SuperLega che sarà dura e lunga. Spero che potremo vedere ancora tante altre belle partite, perché giocare questa pallavolo è davvero bellissimo”Le parole di Leonardo Barbanti
“È stata una serata molto, molto emozionante, davanti al pubblico di Milano che non mi aspettavo così numeroso e caloroso. Credo che per loro, e anche per noi in campo, sia stato tutto davvero molto bello e stimolante. Ci siamo trovati bene insieme. Per me è stata una doppia emozione giocare contro Modena. Volevo dimostrare di valere: all’inizio ero agitato, un po’ contratto, ma con l’aiuto dei miei compagni sono riuscito a gestire la partita molto meglio. Devo davvero molto a loro”.